schemi irrigui

Carta degli schemi irrigui

In rapporto alle fonti di approvvigionamento della risorsa idrica, il territorio è strutturato per schemi irrigui.
Con il termine "schema irriguo" s'intende la totalità delle infrastrutture idrauliche necessarie alla distribuzione di acqua a scopo irriguo: esso è composto da una fonte di approvvigionamento dalla quale, tramite un'opera di presa, si diparte la rete adduttrice principale a cui si collega la rete secondaria, che distribuisce l'acqua all'interno dei singoli distretti irrigui, fino alla testa del comizio.
Infine, la rete terziaria o di distribuzione comiziale provvede, tramite le ramificazioni finali adacquatrici, alla distribuzione all'interno del comizio stesso.
Lo schema comprende infrastrutture realizzate in epoche successive e collegate successivamente tra loro, fino a costituire un'unica struttura a servizio di un vasto territorio.
Nell'ambito del complesso sistema idrico dell'Arco Jonico, gli schemi irrigui principali gestiti dal Consorzio sono alimentati dalle acque dei fiumi Bradano, Agri e Sinni accumulate in invasi o intercettate da traverse.

Link Esterni

ANBI
Coldiretti
Cia
Confagricoltura
Copagri
Regione Basilicata
Portale Basilicata Agricoltura
INEA

In evidenza

Ultimo aggiornamento:
31-Ott-2014 9:29